Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

Sentenza 18 settembre 2018, n.3413/09

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
ha ravvisato una violazione dell'articolo 9 della Convenzione nel
provvedimento di un giudice belga che aveva imposto a una donna di
allontanarsi dall'aula di tribunale a seguito del suo rifiuto di
rimuovere  l'hijab, il velo islamico che copre esclusivamente
capelli e collo. Secondo la Corte, ciò ha comportato una
evidente restrizione all'esercizio del diritto di libertà
religiosa della donna, dal momento che il provvedimento non poteva
dirsi giustificato da esigenze di ordine pubblico: la condotta della
donna, infatti, non è stata in alcun modo irrispettosa e non ha
costituito alcuna minaccia al regolare svolgimento dell'udienza.
Inoltre, il velo non copriva l’intero volto e la donna non
rappresentava lo Stato nell’esercizio di una funzione pubblica
ma era una cittadina privata, senza obblighi di non mostrare in
pubblico il proprio credo religioso. Le aule di giustizia vanno
sì considerate luoghi pubblici, con la conseguenza che il
principio di neutralità deve essere garantito e prevalere
rispetto alla manifestazione del credo religioso, ma, nel caso di
specie, la motivazione alla base del provvedimento non era la
neutralità quanto il mantenimento dell’ordine che, per la
Corte, non era in alcun modo compromesso dal velo indossato dalla
donna.

Sentenza 05 dicembre 2017, n.57792/15

Il caso: pronuncia di condanna per oltraggio alla Corte a fronte del
rifiuto di togliersi lo zucchetto nell’assolvimento del dovere
di testimoniare in Tribunale. La CEDU riconosce l'illiceità
della decisione.

Sentenza 20 dicembre 2016

"Per quel che qui interessa, l’attenzione deve essere
rivolta a ciò che, in un caso, ha originato il rifiuto di
svolgere l’ufficio, e, in un altro, avrebbe originato (anche se
così non è stato) la materiale rimozione del simbolo
religioso, cioè l’affiorare nella coscienza individuale
di un conflitto tra l’esposizione del simbolo religioso e il
contenuto dell’ufficio, che, secondo la Corte di Cassazione, si
connota sia in termini di laicità, sia in termini di
imparzialità ai sensi dell’art. 97 Cost : «in
particolare, l’imparzialità della funzione di pubblico
ufficiale è strettamente correlata alla neutralità
(altro aspetto della laicità, evocato sempre in materia
religiosa da corte cost. 15/7/1997, n. 235) dei luoghi deputati alla
formazione del processo decisionale nelle competizioni elettorali, che
non sopporta esclusivismi e condizionamenti sia pure indirettamente
indotti dal carattere evocativo, cioè rappresentativo del
contenuto di fede, che ogni immagine religiosa
simboleggia»."

Fonte del documento:
www.uaar.it

Sentenza 27 novembre 2003

France, Cour administrative d'appel de Lyon: décision 27 Novembre 2003,  n° 03LY01392 "Nadjet ben Abdallah". lecture du giovedì 27 novembre 2003 REPUBLIQUE FRANCAISE AU NOM DU PEUPLE FRANCAIS Vu la requête, enregistrée au greffe de la cour administrative d'appel de Lyon le 4 août 2003, présentée pour Y… Nadjet X, demeurant …, par Me Gilles […]

Sentenza 18 marzo 2011, n.30814/06

La presenza di un simbolo religioso, quale il crocifisso, nelle
scuole pubbliche non viola il diritto dei genitori di educare ed
istruire i figli secondo le proprie convinzioni religiose e
filosofiche (art. 2, Protocollo addizionale n. 1 CEDU).
L’obbligo degli Stati contraenti di rispettare le convinzioni
religiose e filosofiche dei genitori non si limita al contenuto
dell’istruzione e alle modalità di erogarla. Quando la
regolamentazione dell’ambiente scolastico è riservata alla
competenza delle autorità pubbliche, ciò comporta l’assunzione di
una funzione da parte dello Stato nel campo dell’educazione e
dell’insegnamento che ricade nell’ambito di applicazione
dell’art. 2 del _Protocollo n. 1_. Sennonché gli Stati contraenti
godono di un margine di apprezzamento quando si tratti di conciliare
l’esercizio di tali funzioni con il diritto dei genitori di educare
ed istruire i propri figli in conformità alle proprie convinzioni.
Questo margine di apprezzamento è nel caso di specie particolarmente
ampio data l’inesistenza di un consenso europeo sulla questione
della presenza dei simboli religiosi nelle scuole pubbliche.
Prescrivendo la presenza del crocifisso nelle aule di tali scuole si
attribuisce alla religione di maggioranza del paese una visibilità
preponderante nell’ambiente scolastico. Tuttavia, questo non è di
per sé sufficiente ad integrare un tentativo di indottrinamento da
parte dello Stato convenuto e a stabilire un inadempimento delle
prescrizioni di cui all’art. 2 del _Protocollo n. 1._
Il crocifisso appeso al muro è un simbolo essenzialmente passivo e
questo aspetto è particolarmente rilevante con riguardo
specificamente al principio di neutralità. Non ci sono del resto
elementi sufficienti per attestare l’eventuale condizionamento su
giovani persone le cui convinzioni non sono ancora definite. D’altra
parte, non si potrebbe attribuire a tale simbolo una influenza sugli
alunni comparabile a quella che può avere una lezione o la
partecipazione ad attività religiose.
————————-
La sentenza 18 marzo 2011 accoglie il ricorso del governo italiano
contro la precedente sentenza della Seconda Sezione della Corte
europea dei diritti dell’Uomo, pronunciata il 3 novembre 2009
[https://www.olir.it/documenti/?documento=5146] (Affaire Lautsi c.
Italia, n. 30814/06)

————————-
In OLIR.it la sentenza 18 marzo 2011 in inglese e francese:
Grand Chamber. Case of Lautsi and others v. Italy
[/areetematiche/documenti/documents/5601_lautsi_and_others_v__italy.pdf]
Grande Chambre. Affaire Lautsi et autres c. Italie
[/areetematiche/documenti/documents/affaire-lautsi-%20et-autres-%20c.-italie.pdf]

Sentenza 10 giugno 2010

Il rifiuto di concedere il riconoscimento giuridico alla
congregazione dei Testimoni di Geova di Mosca costituisce
un’ingerenza nel diritto dell’organizzazione religiosa alla
libertà di associazione (art. 11 CEDU) e nel suo diritto alla
libertà di religione (art. 9 CEDU). La legge russa sulle confessioni
religiose limita, infatti, la facoltà delle associazioni religiose
prive di personalità giuridica di svolgere svariate attività
religiose e di organizzarsi secondo un proprio statuto. Tale
ingerenza deve essere giustificata, secondo la Corte, da motivazioni
particolarmente serie e pressanti; le autorità civili, invece, hanno
mostrato di non essere imparziali nei confronti della comunità
ricorrente e di aver negato il riconoscimento, e successivamente
disposto lo scioglimento della comunità religiosa dei testimoni di
Geova, al fine di vietare le attività dell’intera comunità
ricorrente.

————————-
:: Traduzione non ufficiale in italiano
[/areetematiche/documenti/documents/echr-testimonigeova-russia-it.pdf]
(a cura della Congregazione Cristiana dei testimoni di Geova, Roma)

Sentenza 18 giugno 2002, n.154

Tribunale costituzionale. Sentenza n. 154 del 18 luglio 2002. El Pleno del Tribunal Constitucional, compuesto por don Manuel Jiménez de Parga y Cabrera, Presidente, don Tomás S. Vives Antón, don Pablo García Manzano, don Pablo Cachón Villar, don Vicente Conde Martín de Hijas, don Guillermo Jiménez Sánchez, doña María Emilia Casas Baamonde, don Javier Delgado […]

Decreto 17 dicembre 2003

Ministere de la Commanaute française de belgique. “Décret organisant la neutralité inhérente à l’enseignement officiel subventionné et portant diverses mesures en matière d’enseignement”, del 17 dicembre 2003. Le Parlement a adopté et nous, Gouvernement, sanctionnons ce qui suit : CHAPITRE 1er. – Dispositions générales Article 1er. Le présent chapitre s’applique à l’enseignement subventionné organisé par […]

Sentenza 17 febbraio 1993, n.174

Le disposizioni del decreto del Ministero dell’educazione e cultura
n. 333 del 1986 non comportano innovazioni fondamentali nei riguardi
delle norme del decreto-lei n. 323 del 1983, già dichiarate non
contrarie alla costituzione con la pronunzia n. 423 del 1987, e
pertanto non possono essere dichiarate incostituzionali dal punto di
vista formale, non eccedendo i limiti della potestà regolamentare
attribuita al governo e non invadendo la sfera di competenza
legislativa riservata al parlamento in materia di principi
costituzionali di uguaglianza e di laicità. Le disposizioni del
medesimo decreto non sono in contrasto, neppure dal punto di vista
sostanziale, con i principi costituzionali di libertà religiosa, di
separazione tra chiesa e stato, di non confessionalità
dell’insegnamento pubblico e di uguaglianza, perché nell’epoca
contemporanea la libertà religiosa non è da intendere solo in senso
negativo, venendo ad assumere anche un significato positivo, e cioè
quello di un potere cui vanno garantiti i mezzi per realizzare in
concreto i fini che ne costituiscono l’oggetto. Tale prospettazione
consente di precisare che i principi costituzionali della separazione
tra chiesa e stato e di non confessionalità dell’insegnamento
pubblico non comportano una assoluta separatezza tra le due
istituzioni, così da ostacolare una loro collaborazione finalizzata a
soddisfare le esigenze positive della libertà religiosa. Il principio
di uguaglianza, a sua volta, non impedisce di corrispondere in modo
proporzionato alle esigenze delle varie confessioni, purché le
differenze di trattamento non siano arbitrarie e concretamente
infondate o manifestamente irragionevoli. Alla luce di tali
considerazioni, non è contrario al principio di separazione e a
quello di non confessionalità inserire un insegnamento facoltativo
della religione tra le materie curriculari della scuola primaria, o
prevedere azioni di formazione dei titolari del suddetto insegnamento
presso le istituzioni pubbliche di istruzione superiore, se tale
insegnamento e tali azioni, pur svolgendosi nelle strutture pubbliche
e con il sussidio dello stato, si configurano come iniziative promosse
e gestite sotto la responsabilità della confessione. Del resto lo
stato ha il dovere di offrire alla chiesa cattolica queste
possibilità e, soprattutto, di cooperare (art. 67, n. 2, linea C,
Cost.) con i genitori cattolici nella educazione dei loro figli. In
particolare, non è contrario ai principi di separazione e di non
confessionalità la previsione che nella stessa persona
dell’insegnante di classe della scuola primaria si cumuli la doppia
rappresentanza della chiesa cattolica, in quanto docente della
disciplina di religione e morale cattolica, e dello stato, in quanto
docente delle altre discipline, perché nella qualità di docente
della disciplina di religione e morale cattolica egli non opera come
emanazione dello stato ma come emanazione della chiesa; per altro, il
timore reverenziale che potrebbe essere provocato nei genitori dalla
circostanza dell’insegnante di classe investito di entrambe le
qualifiche, inducendoli a scegliere per i figli la disciplina di
religione e morale cattolica, non attinge al nucleo essenziale della
libertà religiosa, che comporta sempre, in questo come in altri casi,
la necessità di “rischiare” per affermare la sovranità della persona
sulla sovranità dello stato. Non è in contrasto con il principio di
libertà religiosa l’affidamento degli alunni non frequentanti la
disciplina di religione e morale cattolica impartita dall’insegnante
di classe ad altri insegnanti di classe o ad altri soggetti incaricati
della loro educazione; nel caso di specie non è possibile una
acritica trasposizione del principio accolto dalla Corte
costituzionale italiana, secondo cui gli alunni che decidono di non
frequentare l’insegnamento della religione cattolica debbono godere,
in tutta la sua estensione, di uno “stato di non obbligo”: gli alunni
della scuola primaria non hanno, per la loro tenera età, la maturità
sufficiente per potere usufruire di uno “stato di non obbligo” e
pertanto sono costituzionalmente legittime le norme che stabiliscono
forme alternative obbligatorie di impegno educativo per gli alunni di
tale ordine di scuole; può anzi aggiungersi che la previsione e
organizzazione di “attività alternative”, costituisce un requisito
indispensabile di garanzia della libertà religiosa, al fine di
evitare che la loro mancanza rappresenti un elemento capace di
influire sulla decisione dei genitori di avvalersi o no per i loro
figli ell’insegnamento di religione e morale cattolica. Le
disposizioni oggetto del presente giudizio non possono essere
sottoposte al vaglio della Corte riguardo ad un preteso contrasto con
il principio di uguaglianza, a motivo del fatto che esse disciplinano
soltanto l’insegnamento di religione e morale cattolica nelle scuole
primarie e non regolamentano anche l’insegnamento confessionale non
cattolico nelle stesse scuole, perché la censura
d’incostituzionalità per omissione deve proporsi con uno strumento
processuale, di tipo diverso da quello utilizzato in questo giudizio,
previsto autonomamente dall’art. 283 Cost. Le disposizioni del
decreto del Ministero dell’educazione e cultura n. 831 del 1987 non
sono incostituzionali dal punto di vista formale, in quanto si
limitano ad “attualizzare” le norme precedenti relative
all’insegnamento di religione e morale cattolica impartito nelle
scuole di magistero primario e in quelle destinate a preparare e
formare i docenti delle scuole primarie, dopo la elevazione di questi
istituti al livello dell’insegnamento superiore e pertanto non
innovano in materia costituzionalmente riservata alla competenza
legislativa dell’Assemblea repubblicana. Le medesime disposizioni
non presentano profili di incostituzionalità sostanziale sulla base
degli stessi motivi per cui tali profili sono stati esclusi
nell’esame delle disposizioni del decreto n. 333 del 1986, rispetto
alle quali presentano un carattere meramente strumentale.