Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

Istruzione 30 aprile 2011

NOTA REDAZIONALE:

La Pontificia Commissione _Ecclesia Dei_ rende nota l’_Istruzione
sull’applicazione della Lettera Apostolica Motu Proprio data
Summorum Pontificum di S.S. Benedetto XVI_.

Con il Motu Proprio _Summorum Pontificum
[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/motu_proprio/documents/hf_ben-xvi_motu-proprio_20070707_summorum-pontificum_lt.html]_,
emanato il 7 luglio 2007 ed entrato in vigore il 14 settembre di
quello stesso anno (_AAS_ 99 [2007] 777-781), il Santo Padre ha
promulgato una legge universale per la Chiesa con l’intento di
regolamentazione dell’uso della Liturgia Romana in vigore
nell’anno 1962, illustrando autorevolmente le ragioni della sua
decisione nella _Lettera ai Vescovi
[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/letters/2007/documents/hf_ben-xvi_let_20070707_lettera-vescovi_it.html]
_che accompagnava la pubblicazione del _Motu Proprio_ sull’uso della
Liturgia Romana anteriore alla Riforma effettuata nel 1970 (_AAS_ 99
[2007] 795-799).

Nella suddetta Lettera il Santo Padre ha chiesto ai Confratelli
nell’Episcopato di far pervenire alla Santa Sede un rapporto a tre
anni dall’entrata in vigore del Motu Proprio (cfr cpv. 11). Tenendo
conto delle osservazioni dei Pastori della Chiesa di tutto il mondo, e
avendo raccolto domande di chiarificazione e richieste di indicazioni
specifiche, viene ora pubblicata la seguente Istruzione
dall’_incipit_ latino: _Universae Ecclesiae_. L’Istruzione è
stata approvata dallo stesso Pontefice nell’Udienza concessa al
Cardinale Presidente l’8 aprile 2011, e porta la data del 30 aprile
2011, memoria liturgica di San Pio V, Papa.

Nel testo dell’Istruzione, dopo alcune osservazioni introduttive e
di tipo storico (Parte I, nn. 1-8), si esplicitano innanzitutto i
compiti della Pontificia Commissione _Ecclesia Dei_ (Parte II, nn.
9-11), stabilendo in seguito, in ottemperanza al _Motu Proprio_
pontificio, alcune specifiche norme e disposizioni (Parte III, nn.
12-35), prima di tutto quelle relative alla competenza propria del
Vescovo diocesano (nn. 13-14). Si illustrano poi i diritti e i doveri
dei fedeli che compongono un _coetus fidelium_ interessato (nn.
15-19), nonché del sacerdote ritenuto idoneo a celebrare la _forma
extraordinaria_ del Rito Romano (_sacerdos idoneus_, nn. 20-23). Si
regolano alcune questioni pertinenti alla disciplina liturgica ed
ecclesiastica (nn. 24-28), specificando in particolare le norme
relative alla celebrazione della Cresima e dell’Ordine sacro (nn.
29-31), all’uso del _Breviarium Romanum_ (n. 32), dei libri
liturgici propri degli Ordini religiosi (n. 34), del _Pontificale
Romanum_ e del _Rituale Romanum_ (n. 35), che erano in vigore
nell’anno 1962, nonché alla celebrazione del Triduo sacro (n. 33).

È viva speranza della Pontificia Commissione _Ecclesia Dei_ che
l’osservanza delle norme e disposizioni dell’Istruzione, che
regolano l’_Usus Antiquior_ del Rito Romano e sono affidate alla
carità pastorale e alla prudente vigilanza dei Pastori della Chiesa,
contribuirà, quale stimolo e guida, alla riconciliazione e
all’unità, come auspicate dal Santo Padre (cfr _Lettera ai Vescovi
[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/letters/2007/documents/hf_ben-xvi_let_20070707_lettera-vescovi_it.html]_
del 7 luglio 2007, cpvv. 7-8).

[Fonte: www.vatican.va]

Circolare 26 febbraio 1986

Ministero di Grazia e Giustizia, Direzione generale degli Affari civili e delle libere professioni, Ufficio I, prot. 1/54/FG/l (86) 256, Circolare 26 febbraio 1986 : “Istruzioni agli ufficiali dello stato civile per l’applicazione, allo stato, dell’ art. 8, n. 1, dell’Accordo fra la Repubblica italiana e la Santa Sede, ratificato con legge 25 marzo 1985, […]

Codice civile 16 marzo 1942

Codice civile. (omissis) Capo II Del matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico e del matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello stato Art. 82: “Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico”. Il matrimonio celebrato davanti a un ministro del culto cattolico è regolato in conformità del concordato con la Santa […]

Decreto Presidente Repubblica 03 novembre 2000, n.396

Decreto Presidente Repubblica 03 novembre 2000, n.396 recante “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127”. Da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 303 del 30 dicembre 2000. (omissis) Titolo VIII Della celebrazione del matrimonio Capo I – Della […]

Legge 24 novembre 1949

Marriage Act, 24 Novembre 1949. An Act to consolidate certain enactments relating to the solemnization and registration of marriages in England with such corrections and improvements as may be authorised under the Consolidation of Enactments (Procedure) Act, 1949. [24th November 1949.] Be it enacted by the King’s most Excellent Majesty, by and with the advice […]

Legge 04 aprile 2002

Regno Unito: Marriage (Scotland) Act, 2002. The Bill for this Act of the Scottish Parliament was passed by the Parliament on 27th February 2002 and received Royal Assent on 4th April 2002 An Act of the Scottish Parliament to amend the Marriage (Scotland) Act 1977 to enable civil marriages to be solemnised in certain places […]

Istruzione 28 novembre 1980

Instrucción de la Dirección de los Registros y del Notariado sobre “Lugar de celebración del matrimonio civilde”, 28 de noviembre de 1980. Es una realidad que las oficinas de los Registros Civiles no reúnen en ocasiones las condiciones mínimas adecuadas para que en ellas pueda procederse a la celebración de los matrimonios con el decoro […]

Legge 11 marzo 2004

Legge 11 marzo 2004: “Ley de Matrimonio Civil”. Ley de Matrimonio Civil TEXTO APROBADO POR CONGRESO NACIONAL (falta texto final, una vez que sea revisado por el Tribunal Constitucional) BOL. 1759-18 Artículo primero.- Sustitúyese la Ley de Matrimonio Civil, de 10 de enero de 1884, por la siguiente: LEY DE MATRIMONIO CIVIL Capítulo I Disposiciones […]

Delibera 18 aprile 1985, n.31

Conferenza Episcopale Italiana, Delibera n. 31 del 18 aprile 1985: “Celebrazione del matrimonio” (1). (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 3/1985) Nella celebrazione del sacramento del Matrimonio, per le materie di cui ai cann. 1067; 1121, § 1; 1126; 1127, § 2 del Codice di Diritto Canonico, in via transitoria e fino a che […]