Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

Lettera apostolica 11 novembre 2012

Lettera apostolica in forma di motu proprio Intima Ecclesiae natura sul Servizio della carità, 11 novembre 2011 (*). (* fonte: www.vatican.va) LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO XVI SUL SERVIZIO DELLA CARITÀ     «L'intima natura della Chiesa si esprime in un triplice compito: annuncio della Parola di Dio (kerygma-martyria), […]

Decreto ministeriale 12 luglio 2000

Ministero degli Affari Esteri. Decreto ministeriale 12 luglio 2000: "Definizione della tipologia dei visti di ingresso e dei requisiti per il loro ottenimento". (da "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana" n. 178 del 1 agosto 2000) Il Ministro degli affari esteri (omissis) Decreta: Art. 1 Le tipologie dei visti corrispondenti ai diversi motivi d’ingresso sono: Adozione, […]

Sentenza 10 marzo 2004, n.133

La destinazione all’esercizio pubblico del culto cattolico assume
rilevanza per l’ordinamento giuridico statuale, al fine di
assicurare il particolare regime giuridico di cui godono gli edifici
di culto; per accertare detta destinazione il nostro ordinamento
rinvia espressamente al diritto canonico. Al riguardo è necessario in
particolare un atto, proprio dell’Autorità ecclesiastica,
costitutivo della destinazione al culto pubblico, il quale risulta
produttivo di effetti anche sul diritto statuale e non viceversa. La
prova della cessazione della destinazione all’esercizio pubblico del
culto cattolico degli edifici in questione non può pertanto essere
raggiunta, secondo la previsione dell’art. 831 c.c., che “in
conformità alle norme che li riguardano” e cioè le previsioni del
diritto canonico. (Nel caso di specie, la Parrocchia ricorrente non
produceva in giudizio copia dell’atto scritto – previsto nelle varie
ipotesi dai canoni 1208, 1215 e 1223 – recante la deputatio ad cultum
pubblicum deglli immobili de quibus).

Legge regionale 23 novembre 2001, n.22

Legge regionale 23 novembre 2001, n. 22: "Azioni di sostegno e valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori". ARTICOLO 1 (Finalità) 1. La Regione riconosce, sulla base dei principi ispiratori che fanno riferimento alla sussidiarietà, alla cooperazione, alla partecipazione e al concorso per la costituzione di un sistema integrato a […]

Convenzione 23 aprile 2001

Convenzione 23 aprile 2001: “Convenzione tra la Fondazione diocesana per gli oratori milanesi e il Centro sportivo Italiano, Comitato Provinciale di Milano”. CONVENZIONE TRA: la FONDAZIONE DIOCESANA PER GLI ORATORI MILANESI (d’ora in poi FOM), Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.P.R. 9 marzo 1982 n. 334, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 158 in […]

Convenzione 03 settembre 2001

Convenzione 3 settembre 2001: “Convenzione tra la Fondazione diocesana per gli oratori milanesi e l’Unione sportiva A.C.L.I.”. CONVENZIONE TRA: la FONDAZIONE DIOCESANA PER GLI ORATORI MILANESI (d’ora in poi FOM), Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.P.R. 9 marzo 1982 n. 334, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 158 in data 10 giugno 1982, iscritto […]

Concordato 22 dicembre 1958

“Concordato tra i Cantoni di Berna e di Soletta concernente le condizioni confessionali delle parrocchie evangeliche riformate del Bucheggberg e dei distretti di Soletta, Lebern e Kriegstetten”, del 23 dicembre 1958. (Omissis) Approvato dal Gran Consiglio del Cantone di Berna il 18 febbraio 1959; Approvato dal Gran Consiglio del Cantone di Soletta il 30 giugno […]

Regolamento 31 maggio 2000

Segreteria di Stato. Prima Sezione – Affari Generali. "Regolamento Generale del Vicariato di Roma", del 31 maggio 2000. (Omissis) A Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Card. CAMILLO RUINI Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma Dal Vaticano, 31 maggio 2000 N. 475.137 Signor Cardinale, con lo stimato Foglio N. 39700 del 22 […]