Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

“La gestione e il riuso delle chiese cattoliche in una prospettiva comparata. Un’indagine tra Belgio, Francia e Italia” di Davide Dimodugno

La riflessione sui temi della gestione e del riuso degli edifici di culto, già avviata in una precedente monografia, giunge a compimento in questo volume mediante l’approfondimento delle esperienze di Belgio e Francia. Questi Paesi, seppur di antica tradizione cattolica, sono oggetto da decenni di un processo di secolarizzazione avanzata. La comparazione con l’Italia ha inteso indagare come […]

“Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell’esperienza giuridica” di Antonio Fuccillo

Il volume è caratterizzato dalla interazione dei profili teorici del rapporto tra diritto e religione, con soluzioni pratiche, documenti e giurisprudenza e pertanto costituisce uno strumento prezioso non solo per gli studenti ma anche per tutti gli operatori del diritto. Oltre agli aspetti istituzionali connessi alla tutela della libertà religiosa, l’analisi si estende su molteplici […]

“Ordinamento canonico e pensiero ecologico” di Giulia Mazzoni

Il pensiero ecologico della Chiesa, consolidato da papa Francesco nell’enciclica Laudato sì’ con la proposta del poliedrico concetto di “ecologia integrale”, ha contribuito a rimodulare percezione, significato e senso dell’ecologia come scienza e come spazio di interesse etico-morale. E grazie all’osmosi bidirezionale tra ecologia e sinodalità, l’impegno per la cura della casa comune, oltre a […]

“Lezioni di diritto patrimoniale canonico” a cura di Andrea Bettetini e Alessandro Perego

Il presente volume raccoglie, come il titolo stesso esplicita, delle lezioni di diritto patrimoniale canonico. Lezioni dunque, che se da un lato lasciano qualche rimpianto, quanto all’approfondimento di taluni problemi trattati, dall’altro permettono un primo essenziale approccio a uno dei temi centrali del diritto della Chiesa. Molte di queste lezioni sono peraltro affidate a giovani […]

“Minoranze e simboli religiosi” di Cristiana Cianitto

Questo lavoro trova la propria ragion d’essere in un’esperienza più che decennale maturata accanto alla comunità sikh italiana. Già nel lontano 2012 mi trovai a collaborare con Associazione Sikhismo Religione Italia per la prima domanda di riconoscimento quale ente di culto. Quell’esperienza, sebbene infruttuosa e caratterizzata da una lunga interlocuzione con il Dipartimento degli Affari […]

“Libertà religiosa e collaborazione nei processi di differenziazione regionale” a cura di Giuseppe D’Angelo

Il volume si collega idealmente, rappresentandone una sorta di prosecuzione, al Convegno internazionale di studi dal titolo “La promozione del fattore religioso tra unità della Repubblica e autonomia territoriale. Solidarietà, sussidiarietà, collaborazione”, svoltosi il 16 maggio dello scorso anno presso l’Università degli Studi di Salerno, campus di Fisciano, e organizzato dalle cattedre di Diritto Ecclesiastico, […]

“La conciliazione nel diritto della Chiesa. Principi generali e applicazioni nella giustizia amministrativa” di Ilaria Zuanazzi

Il volume approfondisce il valore del principio di riconciliazione nella Chiesa ed esamina gli strumenti giuridici che sono stati elaborati nel corso della storia dalla tradizione canonica per dare attuazione ai precetti evangelici di benevolenza reciproca. La trattazione espone nella prima parte i fondamenti teologici ed ecclesiologici del monito di evitare le liti e di […]

“Religioni e società. Modelli di relazioni tra Stati e confessioni religiose” a cura di Antonio G. Chizzoniti e Anna Gianfreda

Lo studio delle relazioni tra Stati e confessioni religiose rappresenta un indispensabile strumento per valutare il livello di tutela della libertà religiosa, ma è anche indice di democrazia e capacità di governo dei conflitti sociali. Conoscere assetti costituzionali e problematiche della presenza religiosa nelle diverse realtà statuali aiuta a comprendere e governare un fenomeno sempre […]