Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

“Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell’esperienza giuridica” di Antonio Fuccillo

Il volume è caratterizzato dalla interazione dei profili teorici del rapporto tra diritto e religione, con soluzioni pratiche, documenti e giurisprudenza e pertanto costituisce uno strumento prezioso non solo per gli studenti ma anche per tutti gli operatori del diritto. Oltre agli aspetti istituzionali connessi alla tutela della libertà religiosa, l’analisi si estende su molteplici […]

“Minoranze e simboli religiosi” di Cristiana Cianitto

Questo lavoro trova la propria ragion d’essere in un’esperienza più che decennale maturata accanto alla comunità sikh italiana. Già nel lontano 2012 mi trovai a collaborare con Associazione Sikhismo Religione Italia per la prima domanda di riconoscimento quale ente di culto. Quell’esperienza, sebbene infruttuosa e caratterizzata da una lunga interlocuzione con il Dipartimento degli Affari […]

“Libertà religiosa e collaborazione nei processi di differenziazione regionale” a cura di Giuseppe D’Angelo

Il volume si collega idealmente, rappresentandone una sorta di prosecuzione, al Convegno internazionale di studi dal titolo “La promozione del fattore religioso tra unità della Repubblica e autonomia territoriale. Solidarietà, sussidiarietà, collaborazione”, svoltosi il 16 maggio dello scorso anno presso l’Università degli Studi di Salerno, campus di Fisciano, e organizzato dalle cattedre di Diritto Ecclesiastico, […]

“Religioni e società. Modelli di relazioni tra Stati e confessioni religiose” a cura di Antonio G. Chizzoniti e Anna Gianfreda

Lo studio delle relazioni tra Stati e confessioni religiose rappresenta un indispensabile strumento per valutare il livello di tutela della libertà religiosa, ma è anche indice di democrazia e capacità di governo dei conflitti sociali. Conoscere assetti costituzionali e problematiche della presenza religiosa nelle diverse realtà statuali aiuta a comprendere e governare un fenomeno sempre […]

“Sguardi incrociati nel labirinto della radicalizzazione di matrice religiosa: il progetto FUTURE” a cura di Daniela Milani e Alessandro Negri

Il volume costituisce l’approdo finale del progetto triennale (2019-2021) “FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism”, finanziato dall’Unione Europea con l’Azione Jean Monnet nell’ambito del programma Erasmus+. Si prefigge di analizzare e approfondire i processi di radicalizzazione di matrice religiosa e gli strumenti giuridici implementati dall’ordinamento italiano, ma non solo, per contrastarli, con un […]

“Le intese: attualità e prospettive, prendendo spunto dalla recente Intesa con la Chiesa d’Inghilterra” a cura di Maria d’Arienzo, Mario Ferrante, Fabiano Di Prima

Il presente Quaderno monografico della Rivista “Diritto e Religioni” raccoglie gli Atti del Convegno “Le intese: attualità e prospettive, prendendo spunto dalla recente intesa con la Chiesa d’Inghilterra” tenutosi presso la Sala delle Capriate del Complesso Chiaramonte-Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, il 9 e il 10 giugno 2022. Il Convegno, organizzato dalla cattedra […]

“La libertà religiosa nei luoghi di lavoro tra tutela antidiscriminatoria e strategie di inclusione” di Silvia Baldassarre

Nel complesso e intricato panorama religioso odierno il mondo del lavoro deve affrontare problematiche inedite; se in passato la sua struttura pressoché monolitica era modellata su tempi, pause, riposi, abbigliamento, festività commisurati e funzionali alle esigenze di lavoratori bianchi, in maggioranza cattolici e di sesso maschile, oggi la pluralità culturale e religiosa, insieme a molteplici […]

“Migrantes. Gli esodi contemporanei tra diritto e religioni” di Federico Gravino

I fenomeni migratori trasformano le società contemporanee. Si apre una sfida importante per il diritto. L’habitat culturale, religioso e giuridico di appartenenza del migrante incontra quello del luogo di arrivo. Di conseguenza spetta alle scienze giuridiche trovare l’antidoto perché i diversi valori coesistano. L’azione legislativa si traduce spesso in provvedimenti emergenziali. Diventa quindi più complesso […]