Decreto ministeriale 23 aprile 2007
Ministero dell’Interno. Decreto 23 aprile 2007: “Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione”.
(da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 137 del 15 giugno 2007).
IL MINISTRO DELL’INTERNO
Visto l’art. 14 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, che individua le funzioni e i compiti spettanti al Ministero dell’interno;
Vista la Dichiarazione sul dialogo interreligioso come fattore di coesione sociale in Europa e come strumento di pace nell’area mediterranea, adottata dai Ministri dell’interno dell’Unione europea e fatta propria dai Capi di Stato e di Governo durante il Consiglio europeo di Bruxelles del 12 dicembre 2003, al termine del semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea;
Vista la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 marzo 2007 per l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione del programma di Governo;
Vista la direttiva generale per l’attivita’ amministrativa e la gestione del Ministero dell’interno per l’anno 2007;
Visto il decreto ministeriale 30 gennaio 2004, con il quale e’ stato istituito il Comitato contro la discriminazione e l’antisemitismo con il compito di esercitare un costante monitoraggio sui pericoli di regressione verso forme di intolleranza, razzismo, xenofobia e antisemitismo;
Visti i decreti ministeriali 10 settembre e 30 novembre 2005 con i quali si e’ proceduto all’istituzione presso il Ministero dell’interno della Consulta per l’Islam italiano e all’individuazione nominativa dei componenti dello stesso consesso;
Visto il proprio decreto 13 ottobre 2006 con il quale e’ stato istituito presso il Ministero dell’interno il Comitato per la valorizzazione della cultura della Repubblica;
Visto il proprio decreto 13 ottobre 2006 con il quale e’ stato istituito presso il Ministero dell’interno il Comitato scientifico incaricato di elaborare la Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione;
Visto il decreto 15 dicembre 2006, di concerto fra il Ministro per le politiche giovanili e le attivita’ sportive e il Ministro dell’interno, con il quale e’ stata istituita la Consulta giovanile per le questioni relative al pluralismo culturale e religioso;
Considerato che le linee di indirizzo della citata direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 marzo 2007 riguardano, fra l’altro, il completamento dei diritti di cittadinanza degli immigrati in parallelo con un definito quadro di doveri e, inoltre, la promozione del dialogo fra persone di culture e religioni differenti;
Considerato che la citata direttiva generale del Ministro dell’interno per il 2007 contempla la priorita’ politica, condivisa con tutte le componenti istituzionali interessate, di “contribuire a migliorare il governo dei fenomeni dell’immigrazione e dell’asilo” “a fini di massima coesione, integrazione sociale e condivisione di valori e diritti da parte delle varie componenti della realta’ di pluralismo culturale e religioso presente nel Paese”;
Acquisita la proposta di Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione elaborata dal Comitato scientifico istituito con il citato decreto 13 ottobre 2006 e la Relazione illustrativa che la accompagna;
Constatato che la Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione enuclea, anche in un’ottica programmatica ed in vista di una sempre piu’ ampia realizzazione, i principi ispiratori dell’ordinamento e della societa’ italiana nell’accoglienza e regolazione del fenomeno migratorio in un quadro di pluralismo culturale e religioso;
Ritenuto che la Carta possa costituire, anche alla luce di analoghe esperienze ed iniziative avviate in altri Paesi europei, un utile strumento di orientamento dell’azione dell’Amministrazione dell’interno per l’integrazione dei soggetti dell’immigrazione nella societa’ italiana e per favorire la coesione sociale attraverso le piu’ idonee garanzie civili e sociali, in coerenza con il quadro normativo costituzionale, comunitario, e internazionale sui diritti umani;
Ritenuto di condividere, per i suesposti motivi, il testo della Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione e di accogliere le proposte conclusive della Relazione;
Ritenuto di affidare ad un gruppo di studiosi e di esperti particolarmente qualificati il compito di elaborare, proporre e promuovere, in raccordo con i competenti Uffici del Ministero dell’interno, le piu’ opportune forme e modalita’ per la conoscenza e la diffusione della Carta e le successive iniziative e interventi, anche per l’integrazione della stessa attraverso documenti aggiuntivi;
Decreta:
Art. 1.
1. Il Ministero dell’interno, nell’esercizio delle proprie attribuzioni, si ispira alla Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione, di seguito denominata Carta dei valori, il cui testo e’ riportato nell’allegato che forma parte integrante del presente decreto.
2. Il Ministero dell’interno orienta le relazioni con le comunita’ degli immigrati e religiose al comune rispetto dei principi della Carta dei valori, nella prospettiva dell’integrazione e della coesione sociale.
Allegato 1.
CARTA DEI VALORI DELLA CITTADINANZA E DELL’INTEGRAZIONE
L’Italia, comunita’ di persone e di valori.
L’Italia e’ uno dei Paesi piu’ antichi d’Europa che affonda le radici nella cultura classica della Grecia e di Roma. Essa si e’ evoluta nell’orizzonte del cristianesimo che ha permeato la sua storia e, insieme con l’ebraismo, ha preparato l’apertura verso la modernita’ e i principi di liberta’ e di giustizia.
I valori su cui si fonda la societa’ italiana sono frutto dell’impegno di generazioni di uomini e di donne di diversi orientamenti, laici e religiosi, e sono scritti nella Costituzione democratica del 1947. La Costituzione rappresenta lo spartiacque nei confronti del totalitarismo, e dell’antisemitismo che ha avvelenato l’Europa del XX secolo e perseguitato il popolo ebraico e la sua cultura.
La Costituzione e’ fondata sul rispetto della dignita’ umana ed e’ ispirata ai principi di liberta’ ed eguaglianza validi per chiunque si trovi a vivere sul territorio italiano. Partendo dalla Costituzione l’Italia ha partecipato alla costruzione dell’Europa unita e delle sue istituzioni. I Trattati e le Convenzioni europee contribuiscono a realizzare un ordine internazionale basato sui diritti umani e sulla eguaglianza e solidarieta’ tra i popoli.
La posizione geografica dell’Italia, la tradizione ebraico-cristiana, le istituzioni libere e democratiche che la governano, sono alla base del suo atteggiamento di accoglienza verso altre popolazioni. Immersa nel Mediterraneo, l’Italia e’ stata sempre crocevia di popoli e culture diverse, e la sua popolazione presenta ancora oggi i segni di questa diversita’.
Tutto cio’ che costituisce il patrimonio dell’Italia, le sue bellezze artistiche e naturali, le risorse economiche e culturali, le sue istituzioni democratiche sono al servizio degli uomini, delle donne, dei giovani, e delle future generazioni. La nostra Carta costituzionale tutela e promuove i diritti umani inalienabili, per sostenere i piu’ deboli, per garantire lo sviluppo delle capacita’ e attitudini di lavoro, morali, spirituali, di ogni persona.
Dignita’ della persona, diritti e doveri.
1. L’Italia e’ impegnata perche’ ogni persona sin dal primo momento in cui si trova sul territorio italiano possa fruire dei diritti fondamentali, senza distinzione di sesso, etnia, religione, condizioni sociali. Al tempo stesso, ogni persona che vive in Italia deve rispettare i valori su cui poggia la societa’, i diritti degli
altri, i doveri di solidarieta’ richiesti dalle leggi. Alle condizioni previste dalla legge, l’Italia offre asilo e protezione a quanti, nei propri paesi, sono perseguitati o impediti nell’esercizio delle liberta’ fondamentali.
2. Nel prevedere parita’ di diritti e di doveri per tutti, la legge offre il suo sostegno a chi subisce discriminazioni, o vive in stato di bisogno, in particolare alle donne e ai minori, rimovendo gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona.
3. I diritti di liberta’, e i diritti sociali, che il nostro ordinamento ha maturato nel tempo devono estendersi a tutti gli immigrati. E’ garantito il diritto alla vita dal suo inizio fino al compimento naturale, e il diritto alla salute con le cure gratuite quando siano necessarie; una protezione speciale e’ assicurata alla maternita’ e all’infanzia. Il diritto all’istruzione e’ riconosciuto quale strumento indispensabile per la crescita personale e l’inserimento nella societa’.
4. L’uomo e la donna hanno pari dignita’ e fruiscono degli stessi diritti dentro e fuori la famiglia. Alle donne, agli uomini, ai giovani immigrati l’Italia offre un cammino di integrazione rispettoso delle identita’ di ciascuno, e che porti coloro che scelgono di stabilirsi nel nostro Paese a partecipare attivamente alla vita sociale.
5. L’immigrato puo’, alle condizioni previste dalla legge, diventare cittadino italiano. Per ottenere la cittadinanza nei tempi previsti dalla legge occorre conoscere la lingua italiana e gli elementi essenziali della storia e della cultura nazionali, e condividere i principi che regolano la nostra societa’. Vivere sulla stessa terra vuol dire poter essere pienamente cittadini insieme e far propri con lealta’ e coerenza valori e responsabilita’ comuni.
Diritti sociali. Lavoro e salute.
6. L’Italia tutela e promuove il lavoro in tutte le sue espressioni, condanna e combatte ogni forma di sfruttamento umano, in modo particolare quello delle donne e dei bambini. Il lavoro favorisce lo sviluppo della persona e la realizzazione delle sue attitudini e capacita’ naturali.
7. L’immigrato, come ogni cittadino italiano, ha diritto ad un compenso adeguato per il lavoro svolto, al versamento dei contributi per la sanita’ e la previdenza, a vedersi garantito il sostentamento nei casi di malattia e infortunio, e nell’eta’ avanzata, alle condizioni previste dalla legge. Ogni lavoro deve svolgersi in condizioni di sicurezza per la salute e l’integrita’ della persona.
8. Chiunque sia oggetto di molestie, discriminazioni, o sfruttamento, sul luogo di lavoro puo’ rivolgersi alle autorita’ pubbliche, alle organizzazioni sindacali, sociali e di assistenza, per vedere rispettati i propri diritti e poter adempiere alle proprie mansioni nel rispetto della dignita’ umana.
9. Cittadini e immigrati hanno diritto ad essere curati nelle strutture pubbliche. I trattamenti sanitari sono effettuati nel rispetto della volonta’ della persona, della sua dignita’, e tenendo conto della sensibilita’ di ciascuno. E’ punita ogni mutilazione del corpo, non dovuta a esigenze mediche, da chiunque provocata.
10. L’Italia e’ impegnata perche’ tutti possano fruire di una abitazione adeguata ai bisogni della propria famiglia e a costi ragionevoli. Chi si trovi in stato di bisogno, o sia costretto a subire costi eccessivi per la propria abitazione, puo’ rivolgersi alle autorita’ pubbliche o alle associazioni sindacali per ricevere assistenza e ottenere il rispetto dei propri diritti.
Diritti sociali. Scuola, istruzione, informazione.
11. I bambini e i ragazzi hanno il diritto e il dovere di frequentare la scuola dell’obbligo, per inserirsi a parita’ di diritti nella societa’ e divenirne soggetti attivi. E’ dovere di ogni genitore, italiano o straniero, sostenere i figli negli studi, in primo luogo iscrivendoli alla scuola dell’obbligo, che inizia con la scuola primaria fino ai 16 anni.
12. L’insegnamento e’ diretto alla formazione della persona e promuove la conoscenza dei diritti fondamentali e l’educazione alla legalita’, le relazioni amichevoli tra gli uomini, il rispetto e la benevolenza verso ogni forma di vita esistente. Anche per favorire la condivisione degli stessi valori, la scuola prevede programmi per la conoscenza della storia, della cultura, e dei principi delle tradizioni italiana ed europea. Per un insegnamento adeguato al pluralismo della societa’ e’ altresi’ essenziale, in una prospettiva interculturale, promuovere la conoscenza della cultura e della religione di appartenenza dei ragazzi e delle loro famiglie.
13. La scuola promuove la conoscenza e l’integrazione tra tutti i ragazzi, il superamento dei pregiudizi, e la crescita comune dei giovani evitando divisioni e discriminazioni. L’insegnamento e’ impartito nel rispetto delle opinioni religiose o ideali dei ragazzi e delle famiglie e, a determinate condizioni, prevede corsi di insegnamento religioso scelti volontariamente dagli alunni o dai loro genitori.
14. Sulla base degli stessi valori, spetta anche ai mezzi d’informazione favorire la conoscenza dell’immigrazione, delle sue componenti culturali e religiose, contrastando pregiudizi e xenofobie. Il loro ruolo e’ essenziale per diffondere un pluralismo culturale rispettoso delle tradizioni e dei valori basilari della societa’ italiana.
15. E’ garantito il diritto di enti e privati di istituire scuole o corsi scolastici, purche’ non discriminino gli alunni per motivi etnici o confessionali, e assicurino un insegnamento in armonia con i principi generali dell’istruzione, e i diritti umani che spettano alle persone. Ogni tipo di insegnamento, comunque impartito a livello
pubblico o privato, deve rispettare le convinzioni di ciascuno e tendere a unire gli uomini anziche’ a dividerli.
Famiglia, nuove generazioni.
16. L’Italia riconosce i diritti della famiglia come societa’ naturale fondata sul matrimonio, e considera l’educazione familiare strumento necessario per la crescita delle nuove generazioni.
17. Il matrimonio e’ fondato sulla eguaglianza di diritti e di responsabilita’ tra marito e moglie, ed e’ per questo a struttura monogamica. La monogamia unisce due vite e le rende corresponsabili di cio’ che realizzano insieme, a cominciare dalla crescita dei figli. L’Italia proibisce la poligamia come contraria ai diritti della donna, in accordo anche con i principi affermati dalle istituzioni europee.
18. L’ordinamento italiano proibisce ogni forma di coercizione e di violenza dentro e fuori la famiglia, e tutela la dignita’ della donna in tutte le sue manifestazioni e in ogni momento della vita associativa. Base dell’unione coniugale e’ la liberta’ matrimoniale che spetta ai giovani, e comporta il divieto di coercizioni e di matrimoni forzati, o tra bambini.
19. L’Italia tutela la liberta’ dei minori nello sviluppo della propria personalita’, che si realizza anche nell’incontro con altri giovani e nella partecipazione alle attivita’ sociali. Il principio di eguaglianza non e’ conciliabile con le pretese di separare, a motivo dell’appartenenza confessionale, uomini e donne, ragazzi e ragazze, nei servizi pubblici e nell’espletamento delle attivita’ lavorative.
Laicita’ e liberta’ religiosa.
20. L’Italia e’ un Paese laico fondato sul riconoscimento della piena liberta’ religiosa individuale e collettiva. La liberta’ religiosa e’ riconosciuta ad ogni persona, cittadino o straniero, e alle comunita’ religiose. La religione e la convinzione non possono essere motivo di discriminazione nella vita sociale.
21. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Lo Stato laico riconosce il contributo positivo che le religioni recano alla collettivita’ e intende valorizzare il patrimonio morale e spirituale di ciascuna di esse. L’Italia favorisce il dialogo interreligioso e interculturale per far crescere il rispetto della dignita’ umana, e contribuire al superamento di pregiudizi e intolleranza. La Costituzione prevede accordi tra Stato
e confessioni religiose per regolare le loro specifiche condizioni giuridiche.
22. I principi di liberta’ e i diritti della persona non possono essere violati nel nome di alcuna religione. E’ esclusa ogni forma di violenza, o istigazione alla violenza, comunque motivata dalla religione. La legge, civile e penale, e’ eguale per tutti, a prescindere dalla religione di ciascuno, ed unica e’ la giurisdizione dei tribunali per chi si trovi sul territorio italiano.
23. La liberta’ religiosa e di coscienza comprende il diritto di avere una fede religiosa, o di non averla, di essere praticante o non praticante, di cambiare religione, di diffonderla convincendo gli altri, di unirsi in organizzazioni confessionali. E’ pienamente garantita la liberta’ di culto, e ciascuno puo’ adempiere alle prescrizioni religiose purche’ non contrastino con le norme penali e con i diritti degli altri.
24. L’ordinamento tutela la liberta’ di ricerca, di critica e di discussione, anche in materia religiosa, e proibisce l’offesa verso la religione e il sentimento religioso delle persone. Per la legge dello Stato, la differenza di religione e di convinzione non e’ di ostacolo alla celebrazione del matrimonio.
25. Movendo dalla propria tradizione religiosa e culturale, l’Italia rispetta i simboli, e i segni, di tutte le religioni. Nessuno puo’ ritenersi offeso dai segni e dai simboli di religioni diverse dalla sua. Come stabilito dalle Carte internazionali, e’ giusto educare i giovani a rispettare le convinzioni religiose degli altri, senza vedere in esse fattori di divisione degli esseri umani.
26. In Italia non si pongono restrizioni all’abbigliamento della persona, purche’ liberamente scelto, e non lesivo della sua dignita’. Non sono accettabili forme di vestiario che coprono il volto perche’ cio’ impedisce il riconoscimento della persona e la ostacola nell’entrare in rapporto con gli altri.
L’impegno internazionale dell’Italia.
27. In coerenza con questi principi l’Italia svolge nel mondo una politica di pace e di rispetto di tutti i popoli, per promuovere la convivenza tra le nazioni, per sconfiggere la guerra e il terrorismo. L’Italia e’ impegnata in campo internazionale per tutelare le ricchezze di vita e di ambiente del pianeta.
28. L’Italia ripudia la guerra come strumento di soluzione delle controversie internazionali, le armi di distruzione di massa, e ogni forma di tortura o di pene degradanti per la dignita’ umana. Essa condanna l’antisemitismo, che ha portato al genocidio del popolo ebraico, e ogni tendenza razzista che vuole dividere gli uomini e umiliare i piu’ deboli. L’Italia rifiuta tutte le manifestazioni di xenofobia che si esprimono di volta in volta nella islamofobia o in
pregiudizi verso popolazioni che vengono da altre parti del mondo.
29. Insieme agli altri Paesi europei, l’Italia ha abolito la pena di morte e lavora nelle sedi internazionali perche’ sia abrogata nel resto del mondo. L’abolizione della pena di morte costituisce un traguardo di civilta’ che fa prevalere il rispetto della vita sullo spirito di vendetta.
30. L’Italia e’ impegnata a risolvere pacificamente le principali crisi internazionali, in particolare il conflitto israelo-palestinese che si trascina da tanto tempo. L’impegno dell’Italia e’ da sempre a favore di una soluzione che veda vivere insieme i popoli della regione, in primo luogo israeliani e palestinesi nel contesto di due Stati e due democrazie.
31. Insieme agli altri Paesi europei, l’Italia agisce a livello internazionale per promuovere ovunque il rispetto della dignita’ e dei diritti umani, e per favorire l’affermazione della democrazia politica, come forma di Stato che consente la partecipazione dei cittadini al governo della cosa pubblica e il rispetto crescente dei diritti della persona.
Roma, 23 aprile 2007
Autore:
Ministero dell'Interno
Dossier:
_Islam_, Italia, Immigrazione
Nazione:
Italia
Parole chiave:
Collaborazione, Immigrazione, Integrazione, Dialogo, Società multietnica, Carta dei valori
Natura:
Decreto ministeriale