Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

Documenti • 16 Febbraio 2006

Decreto Presidente Repubblica 16 gennaio 2006, n.39

D.P.R. 16 gennaio 2006, n. 39: “Approvazione degli obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica negli istituti statali e paritari del secondo ciclo”.

(da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 38 del 15 febbraio 2006)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l’articolo 87 della Costituzione;
Vista la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell’Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell’11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751, relativo all’esecuzione dell’Intesa tra l’autorità scolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, e successive modificazioni;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, ed in particolare l’articolo 2, comma 3, lettera i);
Vista la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale;
Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, recante norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell’articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53;
Vista l’Intesa, in data 13 ottobre 2005, tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca ed il Presidente della Conferenza episcopale italiana, relativa all’individuazione degli obiettivi specifici di apprendimento propri dell’insegnamento della religione cattolica nell’ambito delle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati del sistema dei licei;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 22 dicembre 2005;
Sulla proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca;

Emana

il seguente decreto:

Art. 1.

1. Sono approvati, per le scuole statali e paritarie, gli Obiettivi specifici di apprendimento propri dell’insegnamento della religione cattolica del secondo ciclo scolastico del sistema dei licei nell’ambito delle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati, di cui all’allegato al presente decreto.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Allegato
OBIETTIVI  SPECIFICI  DI  APPRENDIMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA DEL
SECONDO  CICLO  SCOLASTICO  SISTEMA  DEI  LICEI  E  DEGLI ISTITUTI DI
                ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Primo biennio (I e II superiore)

Conoscenze                        |Abilita'
---------------------------------------------------------------------
                                  |Confrontare aspetti della propria
                                  |identita' con modelli di vita
                                  |cristiana Individuare la
                                  |specificita' della salvezza
                                  |cristiana e confrontarla con
                                  |quella di altre religioni
                                  |Analizzare nell'Antico e nel Nuovo
                                  |Testamento le tematiche
                                  |preminenti, i personaggi piu'
                                  |significativi, la figura di Maria
                                  |Individuare in Gesu' Cristo i
                                  |tratti fondamentali della
                                  |rivelazione di Dio, fonte della
                                  |vita e dell'amore, ricco di
                                  |misericordia Cogliere le
                                  |caratteristiche dell'uomo come
                                  |persona nella Bibbia e nella
                                  |riflessione dei cristiani dei
                                  |primi secoli Riconoscere lo
Desideri e attese del mondo       |sviluppo della presenza della
giovanile, identita' personale ed |Chiesa nella societa' e nella
esperienza religiosa La proposta  |cultura: dall'origine fino al
di salvezza del cristianesimo     |medioevo Confrontare la novita'
realizzata nel mistero pasquale di|della proposta cristiana con
Cristo La Bibbia, documento       |scelte personali e sociali
fondamentale per la tradizione    |presenti nel tempo Cogliere i
religiosa ebraico-cristiana:      |significati originari dei segni,
metodi di accostamento Gesu', il  |dei simboli e delle principali
Figlio di Dio che si e' fatto     |professioni cristiane di fede
uomo: vita, annuncio del Regno,   |Riconoscere l'importanza e il
morte e risurrezione, mistero     |significato dei sacramenti per
della sua persona nella           |l'inizio, lo sviluppo e la ripresa
comprensione della Chiesa L'uomo, |della vita cristiana Riconoscere i
{immagine e somiglianza} di Dio,  |criteri e i segni di appartenenza
persona La Chiesa mistero e       |ad un gruppo di persone, ad una
istituzione: dalla Chiesa degli   |comunita' sociale e quelli di
apostoli alla diffusione del      |appartenenza alla Chiesa
cristianesimo nell'area           |Comprendere il significato
mediterranea e in Europa Vita     |cristiano della coscienza e la sua
nuova nello Spirito, legge e      |funzione per l'agire umano
liberta': caratteristiche         |Specificare l'interpretazione
fondamentali della morale         |della vita e del tempo nel
cristiana Origine e fine dell'uomo|cristianesimo, confrontandola con
secondo la religione cristiana    |quella di altre religioni

Secondo biennio (III e IV superiore)

Conoscenze                        |Abilita'
---------------------------------------------------------------------
                                  |Riconoscere diversi atteggiamenti
                                  |dell'uomo nei confronti di Dio e
L'uomo e la ricerca della verita':|le caratteristiche della fede
l'incontro tra filosofia e        |matura Argomentare una risposta a
teologia, tra scienza e fede      |critiche ed obiezioni formulate
* Dio, la religione e le religioni|sulla credibilita' della religione
tra rivelazione e critica della   |cristiana * Applicare criteri
ragione. Origine e significato    |ermeneutici adeguati ad alcuni
della fede cristiana nell'Unita' e|testi biblici, in particolare a
Trinita' di Dio * Gesu' nella     |quelli relativi agli eventi
ricerca moderna: corrispondenza ed|principali della vita di Gesu'
unita' tra il {Gesu' della storia}|* Identificare nella storia della
e il {Cristo della fede} I        |Chiesa dal medioevo all'epoca
principi dell'ermeneutica biblica |moderna nodi critici e sviluppi
per un approccio sistematico al   |significativi Riconoscere
testo * La Chiesa e l'impero, gli |l'attivita' missionaria della
stati nazionali, le democrazie e  |Chiesa nei diversi continenti e
la modernita' La riforma della    |analizzare il rapporto fra
Chiesa, il concilio di Trento,    |evangelizzazione e vicende
divisioni tra cristiani, la       |storico-politiche contestuali
ricerca dell'unita' * Nuove       |Individuare le cause delle
espressioni di spiritualita'      |divisioni tra i cristiani e
cristiana nell'epoca moderna per  |valutare i tentativi operati per
la predicazione, la preghiera,    |la riunificazione della Chiesa
l'educazione, la carita' e la     |* Cogliere in opere d'arte
testimonianza di vita             |(architettoniche, figurative,
Evangelizzazione di nuovi popoli: |letterarie e musicali...) elementi
rapporto tra fede e cultura locale|espressivi della tradizione
* Giustizia e pace, liberta' e    |cristiana * Individuare il
fraternita' nelle attese dei      |rapporto fra coscienza, verita' e
popoli e nell'insegnamento del    |liberta' nelle scelte morali dei
cristianesimo                     |cattolici
---------------------------------------------------------------------
                                  |Riconoscere la tensione tra
                                  |realta' ed ideali, tra limiti
                                  |dell'uomo e azione dello Spirito
                                  |nella vita personale, sociale ed
                                  |ecclesiale * Accogliere,
                                  |confrontarsi e dialogare con
                                  |quanti vivono scelte religiose e
                                  |impostazioni di vita diverse dalle
                                  |proprie

Quinto anno

Conoscenze                        |Abilita'
---------------------------------------------------------------------
                                  |* Cogliere i rischi e le
                                  |opportunita' delle tecnologie
                                  |informatiche e dei nuovi mezzi di
                                  |comunicazione sulla vita religiosa
                                  |Riconoscere in situazioni e
                                  |vicende contemporanee modi
                                  |concreti con cui la Chiesa
                                  |realizza il comandamento
                                  |dell'amore * Individuare nella
                                  |Chiesa esperienze di confronto con
                                  |la Parola di Dio, di
                                  |partecipazione alla vita
* La persona umana fra le novita' |liturgica, di comunione fraterna,
tecnico-scientifiche e le         |di testimonianza nel mondo
ricorrenti domande di senso La    |* Riconoscere le linee di fondo
Chiesa di fronte ai conflitti e ai|della dottrina sociale della
totalitarismi del XX secolo * Il  |Chiesa e gli impegni per la pace,
concilio Vaticano II: storia,     |la giustizia e la salvaguardia del
documenti, ed effetti nella Chiesa|creato * Individuare i percorsi
e nel mondo * La dottrina sociale |sviluppati dalla Chiesa cattolica
della Chiesa: la persona che      |per l'ecumenismo e il dialogo
lavora, i beni e le scelte        |interreligioso * Motivare le
economiche, l'ambiente e la       |scelte etiche dei cattolici nelle
politica * La ricerca di unita'   |relazioni affettive, nella
della Chiesa e il movimento       |famiglia, nella vita dalla nascita
ecumenico Il dialogo              |al suo termine Tracciare un
interreligioso e il suo contributo|bilancio sui contributi dati
per la pace fra i popoli          |dall'insegnamento della religione
* L'insegnamento della Chiesa     |cattolica per il proprio progetto
sulla vita, il matrimonio e la    |di vita, anche alla luce di
famiglia                          |precedenti bilanci