
Pavia: Lezione congiunta “La cura della Casa comune. Profili etici, religiosi e giuridici” (3 aprile 2025)

Torino: Convegno di studi “Quale coscienza? L’Intelligenza Artificiale e le Religioni” (9 aprile 2025)

Torino: Ciclo di incontri Religioni nel libro “Guarire il corpo, curare l’anima” (10 aprile 2025)

Roma: Intervento di S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi “Detenzione femminile e fattore religioso” (21 marzo 2025)

Pavia: Lezione congiunta “La cura della Casa comune. Profili etici, religiosi e giuridici” (3 aprile 2025)

Torino: Convegno di studi “Quale coscienza? L’Intelligenza Artificiale e le Religioni” (9 aprile 2025)

Torino: Ciclo di incontri Religioni nel libro “Guarire il corpo, curare l’anima” (10 aprile 2025)

Roma: Intervento di S. Em. Card. Matteo Maria Zuppi “Detenzione femminile e fattore religioso” (21 marzo 2025)


Cammini religiosi italiani e itinerari sostenibili: le nuove frontiere del turismo “dello spirito”
Cammini religiosi italiani e itinerari sostenibili: le nuove frontiere del turismo “dello spirito” Il focus di Stella Coglievina (Associata di Diritto e canonico ed ecclesiastico – Università dell’Insubria) Dalla via Francigena,...

Il diritto all’aborto nella giurisprudenza della Corte Suprema americana: una storia controversa ancora da scrivere
Il diritto all’aborto nella giurisprudenza della Corte Suprema americana: una storia controversa ancora da scrivere Il focus di Pasquale Annicchino (Ricercatore in Diritto ecclesiastico e canonico – Università di Foggia) Con una decisione...

L’intesa con l’Associazione “Chiesa di Inghilterra”
L’intesa con l’Associazione “Chiesa di Inghilterra” Il focus di Cristiana Cianitto (Associato di Diritto ecclesiastico e canonico – Università degli studi di Milano) Lo scorso 20 gennaio è stata pubblicato sulla G. U. n. 15 del 20...

“Ordinamento canonico e pensiero ecologico” di Giulia Mazzoni
Il pensiero ecologico della Chiesa, consolidato da papa Francesco nell’enciclica Laudato sì’ con la proposta del poliedrico concetto di “ecologia integrale”, ha contribuito a rimodulare percezione, significato e senso dell’ecologia come scienza e come spazio di interesse etico-morale. E grazie all’osmosi bidirezionale tra ecologia e...

“Lezioni di diritto patrimoniale canonico” a cura di Andrea Bettetini e Alessandro Perego
Il presente volume raccoglie, come il titolo stesso esplicita, delle lezioni di diritto patrimoniale canonico. Lezioni dunque, che se da un lato lasciano qualche rimpianto, quanto all’approfondimento di taluni problemi trattati, dall’altro permettono un primo essenziale approccio a uno dei temi centrali del diritto della Chiesa. Molte di...

“Minoranze e simboli religiosi” di Cristiana Cianitto
Questo lavoro trova la propria ragion d’essere in un’esperienza più che decennale maturata accanto alla comunità sikh italiana. Già nel lontano 2012 mi trovai a collaborare con Associazione Sikhismo Religione Italia per la prima domanda di riconoscimento quale ente di culto. Quell’esperienza, sebbene infruttuosa e caratterizzata da una...


Il volume è caratterizzato dalla interazione dei profili teorici del rapporto tra diritto e religione, con soluzioni pratiche, documenti e giurisprudenza e pertanto costituisce uno strumento prezioso non solo per gli studenti ma anche per tutti gli...